Tag: Everest
Sherpa, una popolazione d’alta quota
Il 16 gennaio 2021 il K2 viene salito per la prima volta durante la stagione invernale. A rendere speciale la notizia è il fatto che gli autori siano 10 alpinisti nepalesi, di cui molti di etnia Sherpa. Gli Sherpa sono un'etnia vera e propria, adattata alla vita in alta quota e studiata anche da medici per le caratteristiche genetiche. Tutti i dettagli a cura di @Francesco Chirico di #Viland #Galileo
False sicurezze
Una causa legale è stata intentata contro una compagnia di Guide d'alta quota, dopo che la guida ha ritenuto troppo poco sicuro il percorso per la vetta dell'Everest.
Si riaccende il dibattito su responsabilità e decisioni da prendere a mente lucida in condizioni difficili. Ce ne parla @Francesco Chirico di #Vinland #Galileo
Climbing style
#Vinland di #Galileo torna ad occuparsi di alpinismo ed esplorazione. Chi inizia ad arrampicare si trova perso in tutti gli stili di arrampicata e alpinismo, ma col tempo ogni alpinista trova il proprio stile. Dalla classica arrampicata con gli scarponi fino alle moderne vie multi-pitch con scarpette e protezioni veloci. Una base solida per comprendere poi tutte le grandi salite che hanno fatto la storia dell'alpinismo.
Un passo indietro per guardare avanti
In atmosfera orbitano circa 15 000 satelliti. Li conosciamo bene per i sevizi che ci offrono tutti i giorni, come GPS, comunicazioni,
e sistemi di navigazione, meno sappiamo delle potenzialità che hanno nel campo della ricerca scientifica, dai ghiacci allo stress idrico della singola pianta.
Ce ne parla @Francesco Chirico di Galileo per #Vinland
Ghiacciai ad alta velocità
"Solo gli Sherpa più esperti conoscono così bene l'Icefall da riuscire a creare nuovi percorsi ogni giorno"
I ghiacciai non sono affatto fermi, e Francesco Chirico per Galileo ci racconta di chi, di ghiacciai e velocità, ne ha fatto una professione. Prima che scompaiano anche i ghiacciai più duri a morire..