Tag: cina
La concessione di Tianjin, una colonia italiana in Cina – Parte...
La piccola concessione italiana di Tianjin, dopo un primo momento di difficoltà, trovò l'occasione per crescere e divenire un singolare quartiere...
La concessione di Tianjin, una colonia italiana in Cina
In pochi ricordano che anche l'Italia ebbe un minuscolo dominio in Cina: breve storia di Tianjin, la concessione italiana. Dai primi contatti diplomatici italo-cinesi all'intervento durante la Rivolta dei Boxer.
L’Iran tra pazienza strategica e isolamento
A detta di molti, la recente firma degli “Accordi di Abramo” da parte di Israele, Bahrein e Emirati Arabi Uniti, avvenuta alla...
L’Australia tra gli Stati Uniti e il Mare della Cina
L’Australia è praticamente un continente, posizionato in una posizione geografica cruciale che lo rende un alleato strategico per diversi partner, anche per...
Scacchi cinesi
La Cina oggi è un paese che sta progredendo verso una crescita mai sperimentata prima. Nello scacchiere internazionale è da considerare la...
Begli amici
Il Medio Oriente è senza dubbio la regione più instabile del pianeta, e non è possibile ridurre ad una singola contrapposizione gli...
Un nuovo Scrumble for Africa
Le grandi potenze si stanno dividendo di nuovo l'Africa, ma questa volta la posta in gioco è la popolazione, non solo le risorse energetiche.
L’Egitto tra ambizioni regionali e derive autoritarie
Nel suo libro “The Arab winter. A Tragedy”, Noah Feldman, noto professore di Harvard, analizza le dinamiche che sono alla base dello...
I simpatizzanti
Ci sono due tendenze di fondo negli sviluppi recenti delle relazioni internazionali: la fine dell'unipolarismo americano e il tramonto del multilateralismo. Il...
Un mare di energia
Nel secondo articolo di #MareVostrum @emanuele di muro di #Risiko e @federico di matteo di #Risiko fanno una panoramica sulla politica di #approvvigionamento di #energia dell'#UE