Ogni settimana il meglio dell’attualità raccontato attraverso le immagini selezionate dalle redazioni di Risiko, Galileo, 7muse e Olympia.
RISIKO

Nonostante l’assalto a Capitol Hill, Joe biden e Kamala Harris sono stati proclamati presidente e vicepresidente degli Stati Uniti. Trump, solo ora, si dissocia e condanna lo stupro di un luogo simbolo della più grande democrazia del mondo a parte dei suoi -sobrissimi- sostenitori. Per le sue parole sediziose potrebbe essere accusato di aver incitato la rivolta. Pensavamo di esserci messi alle spalle un anno incredibile e invece ecco a voi un sostenitore di Trump che somiglia a Vasco Rossi vestito da boscaiolo con i piedi sulla scrivania di Nancy Pelosi.
GALILEO

Anche per quanto riguarda la gestione della pandemia in Lombardia pensavamo di aver visto abbastanza e invece, non finisce qui. Oltre ad essere in ritardo, oltre ad averne somministrati meno rispetto a tutte le altre regioni (in percentuale) e alla giustificazione dei medici in vacanza, è emerso uno strano dato: 51 vaccini somministrati a persone in fascia d’età non a rischio, un numero molto alto rispetto a quelli delle altre regioni. Nessuno ha saputo dare delle spiegazioni, ma ci saranno dei cambiamenti all’interno della giunta. Non si sa se in meglio…
7MUSE

E’ uscita una serie su Netflix che in questi giorni ha fatto molto parlare di sé: Sanpa. Una raccolta di testimonianze vecchie e nuove ci racconta, a partire dall’Italia degli anni ’70, la nascita e la crescita di San Patrignano -comunità di recupero per tossicodipendenti- e le vicende giudiziarie, gli scandali e i crimini che hanno gettato ombra su quello che sembrava essere un posto felice. Mentre la comunità diventava sempre più famosa e interessante per tutte le parti politiche, alcuni ex ospiti e collaboratori ci raccontano com’era la vita lì dentro. La serie ci dà anche, attraverso varie interviste, un ritratto sicuramente per molti inedito di Vincenzo Muccioli, il fondatore.
OLYMPIA

La National Hockey League ha introdotto dei nuovi dischi, dotati di sensori e batterie, che erano stati sperimentati negli anni passati. Miglioreranno l’acquisizione di dati, tracciando ogni movimento del disco, registrandone la velocità e comunicando tutto in tempo reale. Nel frattempo, allontanandoci dagli USA, la Bielorussia rischia di non ospitare più i Mondiali 2021, a causa di critiche che l’IIHF ha ricevuto riguardo le misure di sicurezza ‘troppo blande’ applicate dalla Bielorussia. La decisione verrà presa tra il 25 e il 26 gennaio.