Home 2020

Archivi Annuali: 2020

Il Caso Pantani, omicidio di un campione

FACEBOOK È uscito nelle sale ad ottobre il film del regista #DomenicoCioffi "Il caso #Pantani, omicidio di un campione". La pellicola ripercorre gli ultimi anni di vita del ciclista romagnolo assemblando un puzzle di testimonianze documentate, che raffigurano una realtà molto diversa da quella giudiziaria, che si rivelerà lacunosa e affrettata. Molte le domande che ancora oggi la sua famiglia, i tifosi e gli sportivi si pongono sul reale destino di quello che è stato senza ombra di dubbio, uno degli sportivi più amati di sempre. @GiuseppeDiGirolamo di #ThePitch_Olympia torna con la rubrica #DalFilmAllaStoriaVera, per raccontare "Il caso Pantani, omicidio di un campione". INSTAGRAM In occasione del Giro d'Italia numero 103, è uscito nelle sale cinematografiche italiane, per soli 3 giorni, il film "Il caso Pantani, omicidio di un campione". La sua controversa morte ancora oggi è molto dibattuta, sia tra tifosi che tra gli addetti ai lavori. Chi era vicino al pirata testimonierà che il giorno in cui la sua parabola discendente è cominciata, il 5 giugno 1999 a Madonna di Campiglio, molte cose poco chiare accaddero. Davvero le voci di sua squalifica anticiparono gli esiti degli esami? Perché, sapendo di essere fuori norma, si è sottoposto a un test a cui avrebbe avuto il diritto di sottrarsi? Chi, nella stanza del residence Le Rose, gli stava dando fastidio, tanto da indurlo a richiedere l'intervento dei carabineiri per ben 2 volte, al receptionist? #pantani #marcopantani #pirata #ciclismo #giroditalia #omicidio #eritropoietina #madonnadicampiglio #mercatoneUno #madonnadicampiglio

Aleksandr Sokurov. Il cinema oltre il tempo

FB: "C'è qualcosa nel cinema di Sokurov che riesce andare oltre il tempo, a scardinarlo, a passargli oltre". Torna la rubrica sullo Slow Cinema di Francesco Fiero, raccontandoci del ruolo di tempo, lentezza e interiorità in "Madre e figlio" di Aleksandr Sokurov.

False sicurezze

Una causa legale è stata intentata contro una compagnia di Guide d'alta quota, dopo che la guida ha ritenuto troppo poco sicuro il percorso per la vetta dell'Everest. Si riaccende il dibattito su responsabilità e decisioni da prendere a mente lucida in condizioni difficili. Ce ne parla @Francesco Chirico di #Vinland #Galileo

La fine di un Impero

La fine dell'Impero multietnico degli Asburgo al termine della Prima Guerra Mondiale determinò mutamenti importanti in un'area che ancora oggi fa parlare.
tom e vinicius

Chega de Saudade

Arriva per tutti, nella vita, quel momento in cui "o la va o la spacca". Joao Gilberto era a quel punto...

Quando il Giro non gira

«Basta, ci fermiamo», sono le parole che il gruppo pronuncia prima della Morbegno-Asti, terz'ultima tappa del #GirodItalia2020. I ciclisti, guidati da #AdamHansen, decidono di scioperare, mentre al patron della corsa rosa non resta che subire la decisione. @EmilianoMariotti di #ThePitch_Olympia ci racconta la storia degli scioperi al Giro, che è lunga quasi quanto quella del Giro stesso.

The Pitchure #23

Ogni settimana il meglio dell'attualità raccontato attraverso le immagini selezionate dalle redazioni di Risiko, Galileo, 7muse e Olympia.

El Alamein

La sanguinosa battaglia che terminò il 5 novembre 1942 non aveva un esito già scritto. Nel deserto si scontrarono due modelli, ma alla fine trionfò l'esercito meglio rifornito ed equipaggiato, quello britanni che rimase stupito dalla tenacia e dall'abnegazione italiana.

Il sistema americano mostra i suoi limiti

A due giorni dal voto negli Stati Uniti, si può dire che lo scenario che si sta materializzando poteva essere ampiamente previsto....
Parole che giungono alla mente

L’arte di persuadere

Trasmettere le proprie idee, far capire il proprio punto di vista e spingere gli altri a condividerlo con altre persone rappresenta una...

POPOLARI

I PIÙ LETTI